Un progetto per la prevenzione e il contrasto al gioco d’azzardo

Vinciamo insieme contro l'azzardo

Ambito territoriale:
Zona Distretto Livornese AUSL Toscana Nord-Ovest

Dal mese di Marzo 2025 sarà attivo sulla Zona Distretto Livornese il progetto “Vinciamo insieme contro l’azzardo: 1,2,3 fate il nostro gioco”. Questo progetto fa parte del “Piano regionale 2024-2026 per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei disturbi correlati alla dipendenza da gioco d’azzardo” della Regione Toscana. (Deliberazione di Giunta regionale Toscana n. 746 del 25/06/24)

Il progetto ha come soggetto titolare la Zona Distretto Livornese e i soggetti attuatori sono la San Benedetto coop sociale onlus capofila, CE.I.S. Livorno ETS – Impresa Sociale e l’Associazione Il Sestante Solidarietà APS. 

Le azioni programmate da sviluppare sono:

  • Unita’ Territoriale che si realizzerà attraverso:

Apertura di 4 sportelli per tutta la durata del progetto. Tali sportelli potranno variare luogo e frequenza di apertura in funzione delle necessità che scaturiranno dal lavoro sui territori delle unità territoriali. 

Realizzazione di 2 nuove mappature territoriali (Collesalvetti e zona Leccia/Scopaia) ed aggiornamento di quelle già realizzate con attenzione anche alle società sportive e ai luoghi di gioco.

Realizzazione di almeno n° 1 corso di formazione e coaching per gli operatori coinvolti nell’operatività del progetto.

  • Prevenzione scolastica:

Contatti con i referenti scolastici per la promozione alla salute ed i presidi presenti per la  creazione di tavoli di raccordo e elaborazione di obiettivi per il piano di prevenzione sul gioco d’azzardo. Con la possibilità di sviluppare:

Produzioni di filmati e contenuti multimediali relativi al gioco d’azzardo

Offrire un canale di comunicazione ai genitori degli studenti, attraverso l’app PlayOff

Realizzazione di sportelli di ascolto e di informazione presso le scuole per personale docente e studenti

Introdurre nell’alternanza scuola lavoro la partecipazione a gruppi di ascolto tra pari sul modello di “Youngle” 

Interventi nelle scuole basati sui modelli elaborati dal tavolo e concordati con i referenti scolastici

  • Interventi su target specifici:

    Incontri di formazione e ascolto attivo in piccoli gruppi con i detenuti della casa circondariale di Livorno e per gli affidati del UEPE condotti da operatori del progetto.


  • Prevenzione nei luoghi di vita:

    attraverso la realizzazione di 16 microeventi con finalità di sensibilizzazione/informazione e prevenzione sulla tematica DGA, con il coinvolgimento degli stakeholder locali e dei servizi socio-sanitari territoriali, per aumentare la conoscenza delle caratteristiche del fenomeno sul territorio.


  • Sensibilizzazione ed informazione sui rischi del Gioco d’Azzardo:

    Promozione su social media e stampa locale. Utilizzo di sito internet regionale già esistente, e gestito dagli enti del CNCA Toscana per divulgazione contatti ed informazioni relativi alla Zona Distretto Livornese. Produzione di materiale cartaceo, brochure contenenti numero verde regionale GAP, da uniformare ai format regionali. Realizzazione evento pubblico di sensibilizzazione.

Obiettivi del progetto
  • Dare continuità alle attività di prevenzione, riconoscimento del bisogno e presa in carico, oggetto del Piano regionale precedente.
  • Intercettare le persone con problematiche DGA, potenziare la rete e le attività dei servizi per la prevenzione e favorire l’accompagnamento a percorsi di cura, diminuendo la distanza fra utenti e servizi.
  • Produrre informazione e sensibilizzare all’adozione di corretti stili di vita, attraverso interventi mirati sui territori, nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso diversi strumenti ed azioni positive svolte nei e dai territori stessi.
  • Intercettare attraverso attività di mappatura ed incontro Associazioni e centri di aggregazione con disponibilità a diventare partner della rete di prevenzione ed informazione. 
  • Formare ed informare docenti delle scuole collaborando con il servizio di educazione e promozione alla salute ASL Toscana Nord Ovest
  • Aumento della conoscenza delle caratteristiche del fenomeno sul territorio e produrre buone prassi di intervento sulla prevenzione in merito ai rischi correlati al gioco d’azzardo e alle dipendenze comportamentali.
Mappa sportelli territoriali

Apertura di 4 sportelli per tutta la durata del progetto. Tali sportelli potranno variare luogo e frequenza di apertura in funzione delle necessità che scaturiranno dal lavoro sui territori delle unità territoriali. 

Il progetto è finanziato dalla Zona Distretto Livorno e realizzato da San Benedetto Cooperativa Sociale  onlus (capofila),  CE.I.S. Livorno ETS – Impresa Sociale e l’Associazione Il Sestante Solidarietà APS.

Contatti
Cooperativa Sociale San Benedetto

via dell’Industria 11 

mercoledì 17.00-19.30

3703477943

Centro civico Shangai

via Fratelli Bandiera 23 

martedì 10.00-12.30

3703477943

Associazione Il Sestante  Solidarietà Aps 

Via di Collinaia n. 21

Livorno

Lunedì  10.00 – 12.30

328 1186086

CE.I.S. Livorno ETS

via G.Garibaldi n.77 

Collesalvetti (LI)

giovedì 14.30 – 17.00

327 043 0182

vinciamoinsiemecontrolazzardo@gmail.com

i partner del progetto