Game L-over si inserisce all’interno delle linee di intervento presenti nel Piano di Contrasto al Gioco d’Azzardo della Regione Toscana. Titolare del progetto è Anci Toscana, mentre il soggetto attuatore è composto da enti appartenenti al CNCA Toscana.
L’obiettivo del progetto è quello di informare, integrarsi con altre azioni e fare rete con i vari soggetti istituzionali e non che sui territori possono e vogliono farsi cassa di risonanza di messaggi di consapevolezza e sensibilizzazione dei rischi correlati ad una così capillare diffusione degli accessi all’azzardo, con la dovuta attenzione a come la tecnologia favorisca ulteriormente tale aspetto. Concorrere a rimuovere le cause socio-culturali favorenti la dipendenza da azzardo è un obiettivo importante, soprattutto alla luce di un momento storico particolarmente fragile dal punto di vista sociale.
Sappiamo infatti che, storicamente, i periodi con maggiore incertezza economica vedono incrementarsi gli importi in denaro destinati all’azzardo, che spesso si rivela come una illusoria speranza per raggiungere il tenore di vita sperato. Sono state per questo impostate le basi per uno sviluppo delle reti territoriali che si facciano soggetti attivi di concrete azioni di prevenzione e sensibilizzazione delle comunità locali.
informare
Facilitare l’accesso alle informazioni attraverso gli sportelli di ascolto presenti su tutto il territorio regionale
orientare
Mantenere i servizi presenti sul territorio come elemento centrale di informazione e riferimento, facilitando l’accesso ai soggetti più vulnerabili.
monitorare
Condividere le azioni di progetto con tutti gli altri interventi regionali di prevenzione (A.R.P.), monitorando costantemente l’andamento su tutto il territorio regionale.
diffondere
attraverso materiale informativo e messaggi comunicativie l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione
La strategia adottata è quella della condivisione, della collaborazione tra i Soggetti Istituzionali e non Istituzionali dell’intero territorio regionale ai fini di contrastare e prevenire i rischi derivanti da un uso problematico dei giochi d’azzardo.

Comuni
Centri di Prevenzione Usura
Volontari del Servizio Civile Regionale
Associazioni culturali
Sindacati
Esercizi Commerciali
Associazioni di volontariato
Associazioni di Auto Mutuo Aiuto
Parrocchie
Organi sportivi dilettantistici
Serd Territoriali
Dipartimenti ASL
La cabina di regia




