Tilt-Off Nord Ovest
Quando l’azzardo ti manda in tilt…fermati un attimo!
Ambito territoriale:
Società della Salute Fiorentina Nord Ovest
Dal mese di Aprile 2025 è attivo nel territorio della Società della Salute Fiorentina Nord Ovest il progetto “Tilt Off”. Questo progetto fa parte del “Piano regionale 2024-2026 per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei disturbi correlati alla dipendenza da gioco d’azzardo” della Regione Toscana. (Deliberazione di Giunta regionale Toscana n. 746 del 25/06/24)
Il progetto ha come soggetto titolare la SDS Fiorentina Nord Ovest, i soggetti attuatori sono CAT Cooperativa Sociale e ARCI Firenze a.p.s. con la supervisione tecnica dell’ U.F. Serd.D Zona Fiorentina Nord- Ovest.
Il progetto prevede interventi di informazione, sensibilizzazione, formazione e prevenzione nell’ambito del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA).
Gli ambiti di intervento sono:
Popolazione generale
Obiettivo di questo ambito è svolgere un’attività di prevenzione universale con la finalità̀ di accrescere i fattori protettivi e ridurre i fattori di rischio nella popolazione, aumentare l’engagement degli utenti e la capacità di auditing dei bisogni del territorio da parte dei servizi.
Le azioni da sviluppare sono:
Mappatura territoriale
Nei primi mesi di progetto saranno effettuate uscite sul territorio per individuare i punti strategici in cui concentrare le azioni. La mappatura sarà accompagnata dalla creazione di una cartografia digitale tramite Google My Maps, realizzata in collaborazione con l’Unità di Strada FLASH e il Ser.D Nord-Ovest. Questo lavoro permetterà di raccogliere informazioni utili alla programmazione delle successive attività.
Sportelli di ascolto
Saranno attivati sportelli dedicati al supporto di lavoratori, familiari e persone che giocano d’azzardo. Gli sportelli saranno ospitati all’interno dei distretti sanitari di Scandicci e Sesto Fiorentino. L’attività sarà svolta anche online, per facilitare l’accesso e garantire continuità nell’ascolto e nell’orientamento.
Unità di strada
Una parte centrale del progetto sarà rappresentata dalle uscite sul territorio con l’obiettivo di incontrare direttamente le persone, offrendo ascolto, sostegno e materiali informativi. L’Unità di Strada realizzerà eventi in collaborazione con ARCI, e microeventi nei luoghi di aggregazione informale come mercati e piazze. A supporto delle attività di sensibilizzazione, sarà realizzato anche un podcast invcollaborazione con Novaradio.
Verranno realizzate campagne informative rivolte in particolare a giovani tra i 14 e i 24 anni, associazioni sportive e comunità straniere, da diffondere anche tramite i canali di ARCI, dell’Unità di Strada FLASH e in accordo con il Ser.D, per garantire coerenza nei messaggi e capillarità nella diffusione.
Promozione della APP “DuBetter”
Applicazione disponibile per dispositivi IOS e Android per il monitoraggio del comportamento di gioco d’azzardo dei giocatori e delle giocatrici. La app permette di entrare in comunicazione con gli operatori e con il servizio pubblico specialistico (Ser.D.).
Interventi presso sale giochi – “STACCO”
Saranno organizzati momenti di contatto diretto con giocatori e giocatrici all’interno delle sale da gioco. L’obiettivo è promuovere una riflessione sull’autocontrollo attraverso l’offerta di premi simbolici. L’intervento si svolgerà con la presenza di operatori formati ed è denominato “STACCO”.
Ampliamento della rete territoriale
L’obiettivo è aumentare la conoscenza, nella popolazione, dei servizi pubblici del territorio che si occupano di Gioco d’azzardo e incrementare il lavoro di rete tra servizi pubblici e stakeholder del territorio.
Disseminazione finale
Al termine del percorso, sarà organizzato un evento pubblico per condividere i risultati del progetto. Il convegno finale rappresenterà un momento di restituzione alla comunità e ai partner coinvolti, con l’obiettivo di favorire un confronto aperto e rilanciare le azioni future.
Scuole Superiori Secondo Grado
Obiettivo di questo ambito è formare gli studenti, il personale scolastico e le famiglie sui rischi del gioco d’azzardo e creare un gruppo di coordinamento che elabori strategie e strumenti per la tutela dei minori.
Le azioni da sviluppare sono:
Formazione per insegnanti e famiglie
Nel corso dell’anno scolastico sarà proposto un percorso formativo dedicato agli insegnanti, con l’obiettivo di approfondire le tematiche legate al gioco d’azzardo patologico e stimolare riflessioni condivise. Gli incontri saranno condotti da operatori esperti e si terranno all’interno di istituti scolastici del territorio. È previsto anche un modulo formativo online rivolto alle famiglie, per favorire una partecipazione più ampia e raccogliere eventuali bisogni educativi emersi dal confronto.
Indagine fra gli studenti
Parallelamente agli interventi educativi, sarà avviata un’indagine tramite questionari online per analizzare le abitudini di gioco degli studenti, le motivazioni che li spingono a giocare e la percezione del controllo o discontrollo nel comportamento. I dati raccolti contribuiranno a una lettura più approfondita del fenomeno all’interno della popolazione scolastica.
Interventi laboratoriali
Nelle scuole secondarie superiori saranno attivati laboratori creativi e partecipativi, con l’intento di coinvolgere attivamente gli studenti nella riflessione sul gioco d’azzardo. Le attività, che potranno includere animazione, produzione multimediale e ideazione di campagne social, saranno progettate con la supervisione del media educator Michele Marangi. Gli operatori accompagneranno le classi in un percorso strutturato, favorendo l’elaborazione di contenuti originali e la presa di parola diretta da parte dei ragazzi e delle ragazze sul tema della prevenzione.
Gruppo di coordinamento
A supporto dell’intero percorso scolastico, sarà attivato un comitato tecnico-scientifico composto da dirigenti scolastici, operatori e rappresentanti dei servizi. Questo gruppo avrà il compito di monitorare l’andamento delle attività, favorire lo scambio tra i diversi attori coinvolti e sviluppare strategie educative basate su evidenze scientifiche e bisogni reali del territorio.
Interventi nei contesti lavorativi
L’obiettivo è sensibilizzare i lavoratori sui rischi del gioco d’azzardo, sviluppare e formalizzare cooperazione con aziende del territorio, coinvolgere le rappresentanze sindacali e organizzare formazioni per figure chiave nelle organizzazioni coinvolte.
Le azioni da sviluppare sono:
Formazione per aziende
Saranno proposti incontri formativi per rappresentanti sindacali, RLS, RSPP e datori di lavoro, con focus sul gioco d’azzardo nei luoghi di lavoro. Le attività includeranno la diffusione di materiali informativi, la possibilità di interventi durante assemblee sindacali e incontri personalizzati per aziende senza rappresentanza sindacale.
Rete aziendale
Verrà attivato un protocollo di collaborazione con le aziende per promuovere sportelli itineranti e azioni di sensibilizzazione direttamente nei luoghi di lavoro, con il supporto di un operatore dedicato.
Gruppo di coordinamento
Un team tecnico seguirà le attività con incontri periodici per monitorare l’andamento e condividere strategie.
Ricerca qualitativa
All’interno del progetto è prevista un’attività di ricerca basata su interviste in profondità a giocatori e giocatrici. L’intento è raccogliere storie, vissuti e percezioni, offrendo uno sguardo più umano e complesso sul rapporto con il gioco d’azzardo, utile anche a orientare le azioni future.
Mediazione interculturale
Le attività prevedono il supporto di una mediatrice linguistica e culturale in lingua cinese.
Evento finale
A conclusione del progetto, è prevista una restituzione pubblica con una possibile mostra conclusiva.
Il progetto prevede interventi di informazione, sensibilizzazione, formazione e prevenzione nell’ambito del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA).
Il progetto è finanziato dalla Società della Salute Zona Fiorentina Nord-Ovest nell’ambito del Piano regionale 2024 – 2026 per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei disturbi correlati alla dipendenza da gioco d’azzardo. Il progetto è realizzato da CAT società cooperativa e ARCI Firenze a.p.s. con la supervisione tecnica dell’ U.F. Serd.D Zona Fiorentina Nord- Ovest
📍Azienda USL Toscana Centro – Presidio Acciaiolo
Via Vivaldi Snc – Scandicci – Ingresso principale piano terra
➡ Lunedì 16:00 – 18:00
➡ Giovedì 16:00 – 18:00
📍Azienda USL Toscana Centro – Presidio Sanitario “Gramsci”
Via A. Gramsci 561 – Sesto Fiorentino – Piano terra
➡ Mercoledì 16:00 – 18:00
💬 Sportello online su Telegram
Cerca Tilt Off su Telegram
📞 Contatti
📱 Tel / WhatsApp / Telegram: 375 7741075
✉ Email: tiltoff.fi@gmail.com




