Tilt-Off Firenze

Quando l’azzardo ti manda in tilt… fermati un attimo!
Ambito territoriale:
Società della Salute di Firenze
Tilt Off è il progetto attivo sul territorio della Società della Salute di Firenze per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei disturbi da gioco d’azzardo (DGA). Fa parte del Piano Regionale 2024–2026 della Regione Toscana, con il contributo del Fondo Ministeriale GAP.
 
 
Obiettivi del progetto

Aree di intervento

Popolazione generale: Interventi di prossimità e azioni territoriali per promuovere l’emersione delle situazioni a rischio:
 
Unità di strada: 3 uscite settimanali per mappatura, informazione, primo ascolto e accompagnamento ai servizi.
 
Sportelli di ascolto presso la Casa di Comunità delle Piagge: spazi accoglienti per persone giocatrici, familiari e chiunque voglia confrontarsi sul tema del gioco.
 
Presidi informativi in strada: in mercati, piazze, luoghi di aggregazione e sale gioco.
 
Campagna “STACCO”: azione sperimentale di riduzione del danno nei pressi di sale da gioco, con premi simbolici per favorire l’aggancio, promuovere delle pratiche di riduzione del danno e dei rischi.
 
APP “DuBetter”: per monitorare il proprio comportamento di gioco e promuovere i servizi di supporto del progetto, i Ser.D operatore e il Numero Verde regionale 800 88 15 15 per consulenze e orientamento.

 

Scuole superiori di secondo grado (PRIZE)

 
Prevenzione nelle scuole attraverso attività formative, laboratoriali e strumenti innovativi:
 
Formazione per insegnanti e operatori con l’Università di Firenze (Dip. NEUROFARBA).
 
Laboratori educativi per studenti contro le distorsioni cognitive sul gioco, con attività attive e multimediali.
 
Parental training: incontri online per genitori e familiari.
 
Indagine conoscitiva pre e post intervento.
 
Comitato tecnico-scientifico scolastico: per monitorare e sviluppare metodologie condivise.
 

Contesti lavorativi (GIACOLAV)

 
Azioni rivolte a lavoratori e aziende, per prevenire i rischi connessi al gioco in ambito professionale:
 
Formazione per lavoratori, sindacalisti, RSPP e RLS.
 
Laboratori esperienziali per sviluppare strategie di prevenzione nei contesti produttivi.
 
Azioni in azienda: sensibilizzazione e informazione con il supporto di operatori esperti.
 
Ricerca qualitativa: interviste in profondità a persone giocatrici.
 
Presenza di una mediatrice interculturale (lingua cinese).
 

Evento finale

 
A conclusione del progetto sarà organizzato un evento pubblico di restituzione e confronto con cittadinanza e partner, per condividere risultati, strumenti, testimonianze e rilanciare le azioni future.
Mappa sportelli territoriali

Il progetto NON MI GIOCO IL FUTURO rappresenta un’azione concreta per contrastare i danni sociali, economici e psicologici legati al gioco d’azzardo, con un approccio integrato che unisce prevenzione, cura e ricerca.

Il progetto è realizzato da CAT Cooperativa Sociale (capofila), Gruppo Incontro e Associazione Progetto Arcobaleno, in collaborazione con i Ser.D della AUSL Toscana Centro.

Contatti
Sportello di ascolto – Casa della Comunità Le Piagge
Via dell’Osteria 18, Firenze – Piano Terra, Stanza 15
  • Mercoledì 14:00 – 16:00
  • Venerdì 14:00 – 16:00

Contatti

WhatsApp / Telegram: 375 7741075 | 391 7202861
 
 
Telegram: cerca TiltOff su Telegram
 
Social: @game_l_overtoscana – Game-L-Over
i partner del progetto