Scommettiamo sul Mugello

insieme per un territorio più consapevole
Ambito territoriale:
Società della Salute Mugello
Il progetto SCOMMETTIAMO SUL MUGELLO, prosegue l’azione di sensibilizzazione della popolazione del territorio sul fenomeno del gioco d’azzardo e sul disturbo ad esso correlato iniziata negli anni precedenti. Grazie all’attenzione e all’investimento della SdS Mugello e del serD di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con l’Associazione Progetto Arcobaleno e la Cooperativa Rete Sviluppo, da luglio 2025 il territorio si fornisce di uno sportello dedicato al DGA e promuove azioni di informazione e sensibilizzazione aperti a tutta la cittadinanza.
Il progetto mira dunque ad offrire uno strumento di sostegno ulteriore a persone che vivono direttamente, o per i propri familiari, il problema del DGA e le sue conseguenze, ma anche a contattare quante più realtà territoriali possibili per costruire una comunità attenta e consapevole delle difficoltà, talvolta estremamente gravi, che alcune persone possono incontrare a causa del DGA. 
Attività del progetto
attività di formazione in collaborazione con il serD di Borgo San Lorenzo

che svolge la funzione di supervisione dei contenuti, rivolte agli operatori e operatrici degli ETS che compongono il Tavolo interistituzionale sul DGA e comunque dedicate a personale volontari di ETS territoriali che possono venire in contatto con la problematica

Produzione e divulgazione di materiale specifico del territorio del Mugello sulle tematiche sul gioco d’azzardo:

il materiale di comunicazione prosegue la produzione degli anni precedenti, per rafforzare la continuità del progetto nel territorio: il progetto SCOMMETTIAMO SUL MUGELLO, rappresenta in questo modo uno strumento familiare alla cittadinanza, facilitando così il contatto e l’emersione, la denuncia dei bisogni da parte di quest’ultima.

Attivazione di uno sportello di ascolto

gestito da operatori ed operatrici formate sulle dipendenze e sul DGA, in stretta relazione con il personale del SerD di Borgo San Lorenzo, con lo scopo di facilitare l’accesso delle persone verso un processo di cura del DGA. E’ possibile chiedere un appuntamento per un colloquio, contattando lo sportello tramite mail, telefono, o messaggio whatsapp. Lo sportello è fisicamente collocato presso uno spazio non identificabile come luogo di cura, bensì un luogo di accoglienza, come il Centro Giovanile del Mugello.

Attivazione di incontri di sensibilizzazione sulla tematica del gioco d’azzardo

in luoghi di aggregazione e comunque ritenuti a rischio (stakeholder territoriali)

Produzione di un podcast da parte di giovani del Mugello a cura della Rete Sviluppo.
il podcast sarà fruibile attraverso Spotify e/o su altre piattaforme on-line. Il progetto offre agli studenti che vi partecipano un’esperienza concreta di produzione di un podcast audio, permettendo loro di acquisire competenze tecniche e comunicative, oltre a stimolare una riflessione critica sul fenomeno diffuso del gioco d’azzardo.
Organizzazione di un evento annuale di sintesi
con ricaduta su tutto il territorio e dedicato a varie fasce di età.
Mappa sportelli territoriali
l progetto si pone come obiettivo la sensibilizzazione della popolazione rispetto al DGA e alla diffusione incontrollata del Gioco d’Azzardo, rafforzando e creando nuove relazioni con gli stakeholder territoriali e offrendo, tramite uno sportello dedicato, una nuova opportunità di incontro per chi vive questa problematica.

attivo nei comuni di: Barberino di Mugello, Borgo san Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San godenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio

Contatti

Centro Giovanile del Mugello (Salesiani) 

Corso matteotti 216 Borgo S. Lorenzo

Giovedì 16.00-18.00 

Mercoledi 11.00-13.00 su appuntamento 

WhatsApp/sms 335 1449148 

i partner del progetto