Un progetto per la prevenzione e il contrasto al gioco d’azzardo

Non ti azzardare!

Ambito territoriale:
Società della Salute Valli Etrusche
È in partenza il progetto “Non ti azzardare!”, frutto di un lavoro di co-progettazione che ha preso avvio con la pubblicazione, da parte della Società della Salute Valli Etrusche, dell’avviso pubblico finalizzato all’individuazione di uno o più Enti del terzo settore disponibili alla co-progettazione nell’ambito dei fondi GAP, Delibera GRT 746/2024. I soggetti che insieme alla Società della Salute Valli Etrusche hanno partecipato alla co-progettazione e che attueranno le azioni previste nell’ambito di “Non ti azzardare” sono la San Benedetto Cooperativa Sociale Onlus (capofila) e il CE.I.S. Livorno ETS – Impresa Sociale.

Nella realizzazione del progetto sono previste le seguenti azioni:

  1. Formazione rivolta agli operatori del progetto, e agli operatori delle Botteghe della Salute, sia specifica (sul target di popolazione oggetto di intervento) sia integrativa (sul fenomeno del Disturbo da Gioco d’Azzardo).
  2. Attivazione di un’unità territoriale con apertura di sportelli fisici ed online di ascolto, informazione e orientamento in merito ai servizi territoriali. Realizzazione di mappature, evidenziando nelle zone scelte non solo i luoghi di gioco, ma anche associazioni e servizi presenti su quel territorio, oltre ai luoghi di aggregazione. Modalità per l’accesso facilitato alla rete dei servizi territoriali da parte delle popolazioni interessate.
  3. Prevenzione scolastica attraverso incontri con i referenti scolastici per la promozione alla salute ed i presidi per la creazione di tavoli di raccordo e elaborazione di obiettivi per il piano di prevenzione sul gioco d’azzardo. Con la possibilità di sviluppare:
    • Produzioni di filmati e contenuti multimediali relativi al gioco d’azzardo
    • Offrire un canale di comunicazione ai genitori degli studenti, attraverso l’app PlayOff
    • Realizzazione di mostre e di sportelli di ascolto e di informazione presso le scuole per personale docente e studenti
    • Introdurre nell’alternanza scuola lavoro la partecipazione a gruppi di ascolto tra pari sul modello di “Youngle
    • Interventi nelle scuole basati sui modelli elaborati dal tavolo e concordati con i referenti scolastici
  4. Creazione di una rete territoriale e divulgazione di materiale preventivo e finalizzato alla promozione dei servizi.
  5. Realizzazione di 10 microeventi che mirano a coinvolgere le specifiche realtà territoriali locali, con finalità di sensibilizzazione e informazione sulla tematica.
Obiettivi del progetto
  • dare continuità alle attività di prevenzione, riconoscimento del bisogno e presa in carico (oggetto del Piano regionale precedente).
  • Intercettare le persone con problematiche DGA, potenziare la rete e le attività dei servizi per la prevenzione e favorire l’accompagnamento a percorsi di cura, diminuendo la distanza fra utenti e servizi.
  • Intercettare attraverso attività di mappatura ed incontro associazioni e centri di aggregazione con disponibilità a diventare partner della rete di prevenzione ed informazione.
  • Produrre informazione e sensibilizzare all’adozione di corretti stili di vita, attraverso interventi mirati sui territori, nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso diversi strumenti ed azioni positive svolte nei e dai territori stessi.
  • Formare ed informare docenti delle scuole collaborando con il servizio di educazione e promozione alla salute Asl Toscana Nord Ovest
  • Aumentare la conoscenza delle caratteristiche del fenomeno sul territorio e produrre buone prassi di intervento sulla prevenzione in merito ai rischi correlati al gioco d’azzardo e alle dipendenze comportamentali.
  • Produrre materiale informativo sia cartaceo sia social.
Mappa sportelli territoriali

I soggetti che insieme alla Società della Salute Valli Etrusche hanno partecipato alla co-progettazione e che attueranno le azioni previste nell’ambito di “Non ti azzardare!” sono la San Benedetto Cooperativa Sociale Onlus (capofila) e il CE.I.S. Livorno ETS – Impresa Sociale.

Il progetto è finanziato dalla Sds Valli Etrusche e realizzato da San Benedetto Cooperativa Sociale  onlus (capofila),  CE.I.S. Livorno ETS – Impresa Sociale

Contatti

Piombino
Cooperativa Sociale San Benedetto (sede distaccata)
giovedì 10-12
via De Sanctis 54
tel 334.3744385
nontiazzardarevallietrusche@gmail.com

i partner del progetto