Game L-Over: la mappatura regionale del gioco d’azzardo

Consulta le mappature digitali dei territori in cui è presente Game L-over!

Game L-over ha effettuato la mappatura dei territori in cui è presente il progetto con l' unità di strada e gli sportelli di ascolto. Consulta le mappe su MyMaps!

Game L-over è attivo sul territorio regionale, attraverso la collaborazione di 8 enti del privato sociale che realizzano le attività previste dal progetto di contrasto ai rischi del gioco d’azzardo.

Game L-over ha aperto 26 sportelli di ascolto e orientamento distribuiti su 18 comuni (Montecatini Terme, Livorno, Arezzo, Castiglion Fiorentino, Follonica, San Miniato, Massa, Vicopisano, Prato, Grosseto, Firenze, Borgo San Lorenzo, Ponsacco, Pisa, Viareggio, Lucca, Siena, Livorno).

Negli stessi comuni in cui si trovano gli sportelli è stata realizzata la mappatura del gioco d’azzardo.

Cos’è la mappatura?

Gli operatori del progetto hanno individuato i luoghi di gioco presenti sul territorio, gli stakeholder formali e informali e distribuito il materiale informativo di prevenzione ai rischi del gioco d’azzardo e di promozione degli sportelli di ascolto.

I luoghi di gioco sono stati ricercati tramite l’utilizzo dell’app per smartphone Gioco Legale, l’app ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che riporta gli esercizi autorizzati georeferenziati su mappa, così come gli orari autorizzati di gioco per gli apparecchi con vincita in denaro (Slot e Videolottery). Gli enti locali hanno facoltà di limitare il gioco per tali tipologie di apparecchi in determinate fasce orarie. Per i comuni che hanno comunicato tali limitazioni, l’app “Gioco legale” fornisce le fasce orarie in cui il gioco è autorizzato all’interno del proprio territorio. I luoghi di gioco trovati sono stati riportati su fogli di testo da utilizzare concretamente per l’attività di strada di mappatura.

Sono stati individuati gli stakeholder formali ed informali, intendendo con i primi i seguenti enti: Circoli Arci, Circoli Arci, Farmacie e Parafarmacie, Parrocchie, Sedi Caritas, Ambulatori Medici, Auser, Distretti Sanitari, Centri di Aggregazione Anziani, Patronati e CAF, Misericordie, SVS, Uffici Informagiovani, Centri per l’Impiego, Centri di Aggregazione Giovanile.

Per stakeholder informali si intende qualsiasi luogo (non di gioco) dove è stato possibile esporre il materiale informativo del progetto o dove si è riscontrata la disponibilità a svolgere eventi di sensibilizzazione e prevenzione, per esempio i bar dove non sono presenti forme di gioco, che hanno accettano di tenere ed esporre i materiali informativi del progetto.

A cosa serve la mappatura?

  • Avere contezza dei luoghi di gioco presenti in un determinato territorio;
  • Avere contezza degli stakeholders presenti in un determinato territorio;
  • Diffondere il materiale informativo del Progetto al fine di promuovere gli sportelli d’ascolto e il numero verde regionale

Sono state individuate delle icone che rappresentano i luoghi di giochi divisi per categorie, gli stakeholder formali e informali e per ognuno di essi è stato attribuito un colore secondo la disponibilità ad accogliere il materiale informativo e di promozione degli sportelli di ascolto.

Qui di seguito potrete consultare le mappature suddivise per territorio e per ente del privato sociale che l’ha eseguita, il link conduce a una mappa MyMaps.

condividi questo articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Ti Potrebbe interessare anche:

1 Aprile 2025

Apre a Firenze lo Sportello di Ascolto per le famiglie e le persone a rischio

14 Gennaio 2025

Incontro di presentazione di “Non mi gioco il futuro” a Pontedera

Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente: Modulo di contatto

Dati Personali: nome, cognome, email

Gestione contatti e invio di messaggi

 

Google Analytics

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Google Tag Manager

Dati Personali: Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati

CAT cooperativa sociale
Sede di Firenze:Via Scipio Slataper, 2 - 50134 Firenze
Telefono: 055.42.22.390 Fax: 055.43.69.384
Sede Distaccata Mugello: Via del Pozzino 12 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Telefono 055.84.57.608 – Fax: 055.84.56.732
PI: 03607960485

Indirizzo email del Titolare: amministrazione@coopcat.it